My Mellin Blog
Scopri il blog Home Contatta il Servizio Consumatori Mappa del sito Informativa sulla Privacy Privacy Policy Cookie Policy Codice Etico Modello 231 © 2013 Mellin
Mellin Spa, Via Farini 41,
20159 Milano
p.iva n° 03531280968
20159 Milano
p.iva n° 03531280968
Gli esami del sangue in gravidanza
Gli articoli degli esperti
Durante la gravidanza ti sarà sicuramente chiesto di effettuare alcuni esami, tutti necessari e molto importanti in quanto consentono di mettere in atto le eventuali misure preventive necessarie.
Ecco i principali:
- TORCH: con questa sigla si intendono 4 esami che mettono in evidenza l'immunità o la recettività verso la Toxoplasmosi, la Rosolia, il Cytomegalovirus e l'Herpes.
- Il test per la rosolia andrebbe effettuato prima del concepimento perché nel caso non l'abbiate mai contratta è consigliabile vaccinarsi. Se contratta durante la gravidanza può infatti causare gravi danni a carico del feto come sordità, cecità, difetti cardiaci e ritardo mentale.
- La toxoplasmosi è un'infezione parassitaria trasmessa tramite le feci dei gatti e può essere contratta anche consumando verdura o insalata non ben lavata o carne cruda infetta. Per minimizzare i rischi, basta attenersi alle consuete norme igieniche, non consumare carne cruda (specie di maiale) e lavare bene la verdura. Pur non esistendo vaccino la paura della toxoplasmosi non deve toglierti il sonno: si tratta di una malattia molto rara e curabile, anche in gravidanza.
- Anche l'infezione da Cytomegalovirus in gravidanza è molto rara, non esiste terapia o vaccino ma la malattia ha sintomi molto leggeri, per lo più simili a quelli dell'influenza.
- Se dal test non risulterai immune a qualcuna di queste malattie, il medico ti farà ripetere ogni 40 giorni circa gli esami specifici.
- All'inizio della gravidanza e poi intorno alla 26° settimana, dovrai controllare la glicemia, e cioè il livello di glucosio (zucchero) nel sangue, al fine di escludere o, nel caso, curare una forma di diabete che può manifestarsi proprio in gravidanza.
- Il gruppo sanguigno col fattore Rh verrà ricercato subito all'inizio della gravidanza perché le donne Rh negative vanno immunizzate subito dopo il parto o dopo un'eventuale amniocentesi.
- A distanza regolare, dovrai controllare il livello di emoglobina (il pigmento che trasporta il ferro nel sangue) per identificare e curare un'eventuale carenza, responsabile di anemia.
- Ti verranno poi richiesti di routine gli esami per la ricerca delle malattie a trasmissione sessuale (sifilide), per l'epatite B e C e per il virus dell'immunodeficienza umana (HIV). Altri esami specifici ti verranno poi richiesti di volta in volta dal tuo medico.
Potrebbe interessarti anche:
I disturbi più frequenti A tante future mamme può capitare di soffrire di nausea e acidità, soprattutto al mattino. Questo può dipendere dal processo di sviluppo della placenta e... LEGGI TUTTO LEGGI TUTTO
Registrati e guarda i video correlati: Guarda i video correlati: guarda tutti i video
- Video. 9 mesi
da scoprire - Gravidanza
e parto - Primi mesi e
svezzamento - Dopo il primo
anno - Videoricette
guarda tutti i video
guarda tutti i video
guarda tutti i video
guarda tutti i video
