My Mellin Blog
Scopri il blogSOCIETA’ BENEFIT,
Via Farini 41,
20159 Milano
Part. IVA 11667890153
Primo Trimestre
I primi tre mesi della gravidanza
ALIMENTAZIONE
Le prime 12 settimane sono le più importanti per lo sviluppo del tuo bambino: il cuore, gli arti, la base della struttura cerebrale si formano proprio in questo periodo: per questo è molto importante che tu, mamma, segua un'alimentazione sana e bilanciata, e uno stile di vita corretto.
Orientati su pasti facilmente digeribili, e privilegia carboidrati, frutta e verdura. Un tuo grande alleato in questi mesi sarà l'acido folico, essendo riconosciuto come essenziale nella prevenzione di malformazioni neonatali come la spina bifida. Dove puoi trovarlo? In tanti alimenti come ortaggi a foglia verde, broccoli, arance, ceci, ma bisogna fare attenzione, infatti questo prezioso elemento viene facilmente distrutto durante la cottura dei cibi: per questo ti consigliamo di assumerlo anche con un integratore.
Ricorda che con la tua dieta andrai a garantire alla piccola vita che si sta sviluppando dentro di te tutte le importanti sostanze che servono alla sua crescita: controlla sempre di assumere una quantità adeguata di selenio, ferro, calcio, iodio e zinco, tutti elementi utilissimi per la crescita cellulare del feto. Bevi almeno 8 bicchieri d'acqua al giorno: un giusto apporto di liquidi ti servirà per sostenere l'aumentato flusso sanguigno e per consentirti il trasporto delle sostanze nutritive al feto. Via libera anche a tisane, succhi di frutta e latte, capaci di darti allo stesso tempo liquidi e tanti elementi nutritivi. Meglio limitare invece le bevande a base di caffeina e soprattutto gli alcolici, perché contengono elementi che possono avere effetti nocivi sul bambino.
ATTIVITÀ
La gravidanza è un periodo impegnativo per il tuo corpo e la tua mente, per questo per mantenerti in buona salute puoi pensare di svolgere regolarmente esercizi di ginnastica e imparare delle tecniche di rilassamento. L'attività fisica ti aiuterà anche a produrre serotonina ed endorfine, sostanze che ti aiuteranno a controllare lo stress e a mantenere un atteggiamento sereno. Naturalmente in questo periodo non è il caso di metterti alla prova con sforzi fisici elevati, ti basterà svolgere un'attività fisica aerobica moderata per 30 minuti al giorno. Le attività migliori?
Una camminata veloce, una nuotata, o degli esercizi di ginnastica pre-parto. Senza dimenticare gli esercizi di respirazione profonda e le tecniche di rilassamento, che in questa fase possono essere molto utili sia per il tuo fisico che per la tua mente.
CONTROLLI
Per tutta la gravidanza tu e il tuo bambino sarete sottoposti a tanti controlli per verificare che tutto proceda normalmente, e per farvi arrivare al parto nelle migliori condizioni possibili. Il primo controllo ostetrico avviene in genere tra l'ottava e la dodicesima settimana e comprende una visita completa in cui il ginecologo ti interrogherà sul tuo passato medico (infezioni, allergie, operazioni subite, ecc), controllerà pressione, peso, statura e valuterà la grandezza e la posizione dell'utero.
L'eventuale ecografia vi confermerà la data di inizio della vostra gravidanza e una serie di esami di laboratorio permetteranno di controllare il gruppo sanguigno, la corretta funzionalità del fegato (AST e ALT), la concentrazione degli zuccheri nel sangue e se sei immune da rosolia, toxoplasmosi, citomegalovirus, sifilide, aids, epatite. Un altro esame importante è quello delle urine, che confermerà che tu non sia affetta da infezioni. In seguito, il programma delle tue visite potrà variare a seconda delle decisioni del vostro medico e delle tue esigenze specifiche.
PICCOLI DISTURBI
Durante il primo trimestre ti potrebbe capitare di sentirti stanca, di avere nausee mattutine, bruciore di stomaco, tensione al seno o sbalzi di umore.
Tutti questi sintomi hanno una causa: la gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti, e provoca un aumento del livello di ormoni che, riversandosi nel vostro flusso sanguigno, possono creare malesseri. Ma non preoccuparti: ricorda che questi disturbi sono transitori e fisiologici, quindi rimani sempre ottimista! Per contrastare la nausea potresti cambiare le tue abitudini alimentari, almeno per questo periodo. Consuma pasti frequenti e leggeri, evita alimenti piccanti e dall'odore forte, mentre i carboidrati come pane tostato, cereali e patate ti possono aiutare notevolmente.
Prova anche lo zenzero sciolto nel tè o assunto in compresse. Se proprio la nausea non vuole saperne di passare, puoi utilizzare un bracciale a acupressione. Se ti senti affaticata, riposati più che puoi e solleva i piedi ogni volta che ti siedi. Segui ritmi di vita più dolci, scegli una dieta bilanciata e coricati presto la sera, evitando caffeina e zuccheri eccessivi, che rilasciano energie istantanee ma il cui effetto si esaurisce in fretta. In generale cerca di mantenere un atteggiamento sereno e positivo, la convinzione che starai bene e che tutto questo è normale e transitorio può avere un effetto reale sulle tue condizioni, calmandoti anche nei momenti in cui i disturbi si fanno acuti. Esiste solo una piccola minoranza di casi in cui i sintomi si manifestano più acuti, con vertigini, svenimenti, perdita di peso: in queste circostanze, meglio consultare il medico.
Dopo quasi un anno di duro lavoro, anche per i nostri campi è il momento di riposare un po’… con una piccola eccezione!
A dicembre solo uno specifico tipo di coltivazione è ancora attivo e – anzi – aspetta questo mese per il raccolto: si tratta degli agrumi. Le arance e i mandarini dei nostri campi spagnoli e siciliani sono le uniche protagoniste di questo mese!
Nel frattempo tutto il resto delle coltivazioni viene preparato per affrontare al meglio il periodo invernale. A causa delle basse temperature e della poca luce del sole, i campi non lavorano al 100%, ed è per questo che i nostri coltivatori adottano tre diversi metodi per far trascorrere l’inverno ai nostri campi nel miglior modo possibile.
Vediamo come:
Colture invernali
Vengono piantate in autunno (per esempio grano e colza), ma durante il periodo invernale subiscono una battuta d’arresto nella crescita, rimanendo “ferme” a una dimensione di circa 5 cm. Solo in primavera ricominceranno a crescere.
Colture “intermedie”
La semina avviene appena dopo l’ultimo raccolto e le piante crescono molto in fretta prima che inizi l’inverno. Queste – come per esempio la segale e i legumi – non sono destinate a essere raccolte, ma vengono ricoperte di terra per prevenire l’erosione del suolo e aumentarne la vitalità in vista della prossima semina.
Secondo Trimestre
Dopo tutti i problemi che normalmente si hanno a inizio gravidanza, questo periodo ti sembrerà una passeggiata! In questa fase infatti spesso il senso di nausea si attenua... LEGGI TUTTO LEGGI TUTTO- Video. 9 mesi
da scoprire - Gravidanza
e parto - Primi mesi e
svezzamento - Dopo il primo
anno - Videoricette
