My Mellin Blog
Scopri il blog20159 Milano
p.iva n° 03531280968
Primi mesi e post parto
I primi mesi del tuo bambino
LO SVILUPPO DEL TUO BAMBINO
I primi mesi di vita del tuo neonato sono importantissimi. A poche ore dalla nascita percepirà già in modo distinto suoni e rumori e sentirà gli odori: è proprio grazie a tutto questo che, già in questo momento, comincerà a riconoscerti. Non solo, anche appena nato, sarà in grado di comunicare le sue emozioni, piangendo, ridendo, esprimendo paura o felicità. A partire dal secondo mese, anche la sua efficienza visiva inizierà a migliorare e dal terzo mese comincerà a rispondere a tutti gli stimoli intorno a lui, esprimendo interesse e curiosità verso il mondo che lo circonda.
IL NUTRIMENTO ADEGUATO
In questo periodo il latte materno sarà l'alimento fondamenta le per il tuo bimbo: gli fornirà il giusto equilibrio di sostanze nutritive che servono per crescere e svilupparsi al meglio e insieme tutti gli strumenti di autodifesa contro malattie e infezioni di cui ha bisogno in questo mesi delicati. In più, il latte sarà per lui un importante alleato contro le allergie: è stato dimostrato che i bambini allattati al seno sono meno soggetti ad allergie, in quanto il latte della mamma contiene immunoglobuline, sostanze che proteggono la mucosa dell'intestino dagli elementi che causano le allergie. E non solo: il latte è anche ricco di acido linoleico e acido arachidonico, acidi grassi essenziali che lo aiuteranno a combattere le infiammazioni della pelle.
L'IMPORTANZA DEL LATTE MATERNO
L'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda l'allattamento al seno esclusivo fino al sesto mese e consiglia di prolungare questa pratica anche dopo l'inizio dello svezzamento e oltre il 12° mese di vita. Questo perché il latte materno ha effetti positivi a lungo termine sulla crescita e riduce il rischio di sviluppare malattie come diabete e obesità.
Dopo quasi un anno di duro lavoro, anche per i nostri campi è il momento di riposare un po’… con una piccola eccezione!
A dicembre solo uno specifico tipo di coltivazione è ancora attivo e – anzi – aspetta questo mese per il raccolto: si tratta degli agrumi. Le arance e i mandarini dei nostri campi spagnoli e siciliani sono le uniche protagoniste di questo mese!
Nel frattempo tutto il resto delle coltivazioni viene preparato per affrontare al meglio il periodo invernale. A causa delle basse temperature e della poca luce del sole, i campi non lavorano al 100%, ed è per questo che i nostri coltivatori adottano tre diversi metodi per far trascorrere l’inverno ai nostri campi nel miglior modo possibile.
Vediamo come:
Colture invernali
Vengono piantate in autunno (per esempio grano e colza), ma durante il periodo invernale subiscono una battuta d’arresto nella crescita, rimanendo “ferme” a una dimensione di circa 5 cm. Solo in primavera ricominceranno a crescere.
Colture “intermedie”
La semina avviene appena dopo l’ultimo raccolto e le piante crescono molto in fretta prima che inizi l’inverno. Queste – come per esempio la segale e i legumi – non sono destinate a essere raccolte, ma vengono ricoperte di terra per prevenire l’erosione del suolo e aumentarne la vitalità in vista della prossima semina.
- Video. 9 mesi
da scoprire - Gravidanza
e parto - Primi mesi e
svezzamento - Dopo il primo
anno - Videoricette


