My Mellin Blog
Scopri il blog20159 Milano
p.iva n° 03531280968
La pappa si trasforma
Tanti piatti su misura per il tuo bambino
Fili d'angelo e spigola al carciofino
Per questa ricetta hai bisogno di 30g di fili d'angelo, 40g di omogeneizzato di spigola, 30g di cuore di carciofo, 200 ml di brodo vegetale, 1 cucchiaino di olio extra vergine di oliva.
ingredienti
30g di fili d'angelo
40g di omogeneizzato di spigola
30g di cuore di carciofo
200 ml di brodo vegetale
1 cucchiaino di olio extra vergine di oliva
preparazione
Aggiungete il cuore di carciofo al brodo vegetale. Nel frattempo scaldate a bagno maria l'omogeneizzato di spigola (in alternativa può essere scaldato al microonde togliendo il tappo).
Successivamente togliete tutte le verdure dal brodo, togliete anche il cuore di carciofo e passatelo con un passaverdura. Cuocete i fili d'angelo nel brodo vegetale.
Quando i fili d'angelo saranno pronti toglieteli dal fuoco e versateli in un piatto, poi aggiungete il passato di carciofo e l'omogeneizzato di spigola, e infine condite con un cucchiaino di olio extravergine di oliva.
Fili d'angelo e spigola al carciofino
Per questa ricetta hai bisogno di 30g di fili d'angelo, 40g di omogeneizzato di spigola, 30g di cuore di carciofo, 200 ml di brodo vegetale, 1 cucchiaino di olio extra vergine di oliva.
ingredienti
30g di fili d'angelo
40g di omogeneizzato di spigola
30g di cuore di carciofo
200 ml di brodo vegetale
1 cucchiaino di olio extra vergine di oliva
preparazione
Aggiungete il cuore di carciofo al brodo vegetale. Nel frattempo scaldate a bagno maria l'omogeneizzato di spigola (in alternativa può essere scaldato al microonde togliendo il tappo).
Successivamente togliete tutte le verdure dal brodo, togliete anche il cuore di carciofo e passatelo con un passaverdura. Cuocete i fili d'angelo nel brodo vegetale.
Quando i fili d'angelo saranno pronti toglieteli dal fuoco e versateli in un piatto, poi aggiungete il passato di carciofo e l'omogeneizzato di spigola, e infine condite con un cucchiaino di olio extravergine di oliva.
Cuoricini di mozzarella
Per questa ricetta ti serviranno 30g di cuoricini, 40g di omogeneizzato al formaggino con mozzarella, 50g di melanzana, 200ml di brodo vegetale, 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva al basilico (olio pestato con basilico).
ingredienti
30g di cuoricini
40g di omogeneizzato al formaggino con mozzarella
50g di melanzana
200ml di brodo vegetale
1 cucchiaino di olio extravergine di oliva al basilico (olio pestato con basilico)
preparazione
Preparate l'olio al basilico lasciando alcune foglioline ben lavate in infusione nell'olio di oliva.
Nel frattempo infornate la melanzana: dopo averla tagliata in due e aver inciso il centro di ciascuna metà, lasciatela cuocere per 30/40 minuti. Quando sarà cotta, scavatene la polpa e passatela con il passaverdure.
Cuocete i cuoricini, scolateli e aggiungete il passato di melanzana e l'omogeneizzato al formaggino scaldato a bagnomaria o nel microonde (togliendo prima il tappo). L'ultimo tocco sarà un cucchiaino di olio extravergine di oliva al basilico.
Cuoricini di mozzarella
Per questa ricetta ti serviranno 30g di cuoricini, 40g di omogeneizzato al formaggino con mozzarella, 50g di melanzana, 200ml di brodo vegetale, 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva al basilico (olio pestato con basilico).
ingredienti
30g di cuoricini
40g di omogeneizzato al formaggino con mozzarella
50g di melanzana
200ml di brodo vegetale
1 cucchiaino di olio extravergine di oliva al basilico (olio pestato con basilico)
preparazione
Preparate l'olio al basilico lasciando alcune foglioline ben lavate in infusione nell'olio di oliva.
Nel frattempo infornate la melanzana: dopo averla tagliata in due e aver inciso il centro di ciascuna metà, lasciatela cuocere per 30/40 minuti. Quando sarà cotta, scavatene la polpa e passatela con il passaverdure.
Cuocete i cuoricini, scolateli e aggiungete il passato di melanzana e l'omogeneizzato al formaggino scaldato a bagnomaria o nel microonde (togliendo prima il tappo). L'ultimo tocco sarà un cucchiaino di olio extravergine di oliva al basilico.
La mia prima pappa al ragu!
ingredienti
25 g pastina fili d'angelo
80 g vasetto di ragù di vitello
1 cucchiaino olio extra-vergine di oliva
preparazione
Intanto scaldate il vasetto di ragù a bagnomaria o nel microonde, dopo aver tolto il tappo. Mescolate bene insieme e condite con olio extra-vergine di oliva a crudo.
Per completare il pasto, metà omogeneizzato di frutta.
La mia prima pappa al ragu!
ingredienti
25 g pastina fili d'angelo
80 g vasetto di ragù di vitello
1 cucchiaino olio extra-vergine di oliva
preparazione
Intanto scaldate il vasetto di ragù a bagnomaria o nel microonde, dopo aver tolto il tappo. Mescolate bene insieme e condite con olio extra-vergine di oliva a crudo.
Per completare il pasto, metà omogeneizzato di frutta.
Anellini Verdi
ingredienti
30 g taccole
25 g anellini
40 g omogeneizzato di vitello
1 cucchiaino di olio extra vergine di oliva
preparazione
Scaldate l'omogeneizzato a bagnomaria o nel microonde, dopo aver tolto il tappo.
Cuocete gli anellini nel brodo vegetale preparato precedentemente e, senza scolarli, conditeli con 30 g di taccole passate, metà omogeneizzato di vitello ed un cucchiaino di olio extra vergine di oliva a crudo.
Completate il pasto con metà omogeneizzato di frutta.
Anellini Verdi
ingredienti
30 g taccole
25 g anellini
40 g omogeneizzato di vitello
1 cucchiaino di olio extra vergine di oliva
preparazione
Scaldate l'omogeneizzato a bagnomaria o nel microonde, dopo aver tolto il tappo.
Cuocete gli anellini nel brodo vegetale preparato precedentemente e, senza scolarli, conditeli con 30 g di taccole passate, metà omogeneizzato di vitello ed un cucchiaino di olio extra vergine di oliva a crudo.
Completate il pasto con metà omogeneizzato di frutta.
La mia prima pasta e fagioli!
ingredienti
25 g cuoricini
40g fagioli borlotti freschi o 20 g borlotti secchi
30g pomodoro
1 cucchiaino di olio extra vergine di oliva
preparazione
Completate il pasto con metà omogeneizzato di frutta.
La mia prima pasta e fagioli!
ingredienti
25 g cuoricini
40g fagioli borlotti freschi o 20 g borlotti secchi
30g pomodoro
1 cucchiaino di olio extra vergine di oliva
preparazione
Completate il pasto con metà omogeneizzato di frutta.
- Video. 9 mesi
da scoprire - Gravidanza
e parto - Primi mesi e
svezzamento - Dopo il primo
anno - Videoricette
